top of page
Cerca

Guida sulla scelta delle finiture per la Casa dei tuoi Sogni.

  • Immagine del redattore: Geom. Victoria Bellan
    Geom. Victoria Bellan
  • 1 feb 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 feb 2023

Le 10 fasi per la scelta di materiali sostenibili per l’estetica e funzionalità dei rivestimenti.

Vediamo insieme quali materiali ecosostenibili sono più richiesti nell’ultimo periodo.


Legno


Al primo posto troviamo sicuramente il legno. Alcune semplici assi di legno possono essere utilizzate per creare divisori sui quali, ad esempio, possiamo poggiare piante ornamentali, per dare un tocco elegante e semplice alla tua casa, ma non solo, il legno può essere usato come rivestimento sulle pareti, chiamato “perlinatura”, che può essere tenuto allo stato naturale o tinteggiato con i colori che più ci piacciono, o ancora può essere utilizzato per creare veri e propri motivi sulle pareti, dando quel tocco classico e moderno.

Il parquet in legno non passa mai di moda, quindi perché non creare geometrie particolari accostando vari tipi di legno, con diverse colorazioni, per personalizzare al meglio la pavimentazione della nostra casa?

Una alternativa al parquet in legno può essere il “finto parquet” in grès porcellanato. Sul mercato sono presenti tante soluzioni in diverse colorazioni.


Bamboo


Un altro materiale molto favorito è sicuramente il bamboo, considerato tra le tipologie di legno più resistenti ed ecosostenibili che possono trovarsi sul mercato.

Nel design d’interni si può trovare come top in cucina, mobili di vario genere (vedi immagine affianco) o in bagno con lavabo in appoggio.






Vetro


L’accostamento del legno col vetro è sicuramente la scelta più favorita in questo momento, infatti negli ultimi anni l’utilizzo del vetro è incrementato notevolmente.

Il vetro si può utilizzare come divisorio tra ambienti, limitando così l’utilizzo di cartongesso e favorendo tra gli ambienti scambi di luce più consistenti. Creare grandi vetrate nel tuo appartamento o nella tua villa, oltre che a dare un aspetto estetico moderno, favorirà più apporto luminoso in casa.

Sul mercato le lastre di vetro possono trovarsi di tutte le dimensioni, spessori e colorazioni, oltre che ad effetto oscurante.


Cartone


Se il tuo obiettivo è quello di sperimentare nuovi generi di arredamento, sappi che negli ultimi anni il cartone sta diventando uno dei materiali più ecosostenibili, favorendo il riciclaggio del materiale, il costo di produzione e di vendita è nettamente ridotto.

Si è scoperto infatti che il cartone è sorprendentemente molto resistente, ideale per la creazione di sedie, letti tavolini, e così via, riducendo così la difficoltà del montaggio e la facilità nel trasporto del materiale.


Pietra naturale


Uno dei materiali di spicco è sicuramente anche la pietra naturale, tra cui:

  • Marmo;

  • OKITE® (materiale innovativo composto da resina poliestere, quarzo e pigmenti naturali);

  • Biopietra (utilizzata molto per il rivestimento di pareti sia interne che esterne).

La pietra naturale è utilizzata molto come piando d’appoggio per i lavabo in bagno o per la cucina.

Da sempre utilizzata come rivestimento per le pavimentazioni, negli ultimi anni, grazie a materiali innovativi, la pietra sta diventando sempre di più un materiale di pregio.


Conclusione


In conclusione possiamo affermare che esistono tantissimi tipi di finiture, ognuna diversa dall’altra.

Un consiglio che posso dare è di scegliere in primo luogo lo stile dell’abitazione, se preferiamo un ambiente più classico o più moderno, in base alla scelta fatta sceglieremo le varie pavimentazioni e rivestimenti delle pareti, ed infine i mobili.


Essendo designer d’interni sapremo darti consigli e sapremo seguirti in tutte le fasi del tuo progetto, contattaci!

 
 
 

Kommentare


Arch. Gabriella Prelli & Geom. Victoria Bellan

©2023 by Arch. Gabriella Prelli & Geom. Victoria Bellan. 

Arch. Gabriella Prelli - P.IVA: 02677890036

Geom. Victoria Bellan - P.IVA: 02727690030

bottom of page